L'escursione di domenica 4 magio sarà un anello intorno ai siti minerari di Lilliano, chiusi da decenni.
Le famose miniere di Lilliano presero nome dal borgo omonimo in conseguenza dei molti giacimenti scoperti e sfruttati nel territorio. I giganteschi banchi di lignite che vennero scoperti tra Topina e Lilliano consentirono un intenso sfruttamento per quasi tutto il 1900.
Nel 1927 i giacimenti minerari di prima categoria, nei quali rientrava la lignite, divennero proprietà statale e pertanto i concessionari privati dovevano pagare un prezzo proporzionato agli ettari interessati da ogni miniera.
Merita una menzione la storia dell'industriale Pontecorvo, che a seguito delle leggi razziali che vietavano la proprietà ebrea, fu costretto a vendere l'azienda ai fratelli Serafin nel 1937, che saranno gli ultimi proprietari.
Nella zona dell'escursione c'erano le tre bocche storiche di Monteo, Cignan Rosso e Cignan Bianco. Una volta portato in superficie, il minerale veniva selezionato e trasportato attraverso camion oppure avviato alla stazione ferroviaria di Castellina Scalo con una linea teleferica.
Come praticamente tutte le miniere, anche quelle di Lilliano hanno avuto il loro tributo di sangue a causa delle situazioni di altissimo rischio in cui si lavorava. Si ricordtra cui la tragedia del 1952 che causò la morte di due minatori, i cui corpi vennero recuperati dalle gallerie allagate dopo due mesi.
Oggi queste zone sono completamente trasformate. Le case dei minatori sono state trasformate in residenze agricole, i campi sono coltivati con grandi estensioni di vigneti e gli ingressi alle miniere sono sbarrati. Una tipica campagna chiantigiana nella quale il ricordo del duro e pericoloso lavoro delle miniere è ormai affidato solo ai toponimi.
Per partecipare occorre riempire il form al segunete link: https://forms.gle/j85WzvCvo84sXFif7
TESSERAMENTO 2025
Per il tesseramento 2025 seguire le seguenti istruzioni scegliendo l’opzione che preferite (N.B: la tessera FederTrek ha una validità di 365 giorni, la tessera F.I.E. scade il 31/12/2025):
1 . Accedere al link tesseramento 2025:
https://forms.gle/XLcBpWnC4Y6kAmw68
2. Compilare il modulo in ogni sua parte
3. Effettuare il versamento della quota sociale in base alla preferenza scelta
4. Invaire la copia del pagamento all'indirizzo e-mail tesseramento@camminandoaquercegrossa. it