Le Vie della Battaglia - La Guelfa
Le Vie della Battaglia - La Guelfa
" Da Castellina in Chianti a Montaperti, sulle orme della fanteria guelfa"
Un percorso che si propone di ripercorrere l’itinerario seguito dall’esercito guelfo attraverso le Colline del Chianti per raggiungere il Colle di Montaperti dove all'alba del 4 Settembre 1260 si svolse l'epica Battaglia tra le truppe Ghibelline capeggiate da Siena e le truppe Guelfe capeggiate da Firenze. La Battaglia di Montaperti è ricordata anche da Dante nella Divina Commedia come "Lo strazio e 'l grande scempio che fece l'Arbia colorato di rosso" (Inferno X, 85-88).
IL PERCORSO
La prima parte del percorso, da Castellina in Chianti a Sornanino, segue l'antico tracciato della Via Romea Sanese per poi arrivare a Vagliagli attraverso la Strada Comunale di Mocenni. Lasciato il borgo di Vagliagli l'itinerario si immette sulla Strada Provinciale che conduce a Pievasciata. Da Pievascata il percorso prosegue fino a San Giovanni a Cerreto da dove, percorrendo prima la Strada di Montechiaro e successivamente quello che fu il campo di battaglia lungo il torrente Malena, raggiunge prima la Piramide e poi il Granaio di Montaperti, meta conclusiva del percorso.
E' possibile scegliere tra 2 percorsi:
PERCORSO LUNGO - Da Castellina in Chianti a Montaperti: lunghezza 37 Km, dislivello in salita 540 m, dislivello in discesa 840 m.
PERCORSO BREVE - Da Pievasciata a Montaperti: lunghezza 18 Km, dislivello in salita 250 m, dislivello in discesa 450 m.
LA GUELFA 2021 - 1^ Edizione
I LUOGHI ATTRAVERSATI DAL PERCORSO
Altimetria del percorso
Immagine tratta dal sito: "https://tuttatoscana.net/storia e microstoria 2 / la battaglia di montaperti fra storia e leggende"